La Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti 2024 si terrà il prossimo 14 aprile

La Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti 2024 si terrà domenica 14 aprile. Il decreto ministeriale di indizione è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Come ogni anno, in occasione della Giornata, il Ministero della Salute, il Centro nazionale trapianti e le articolazioni territoriali della Rete trapiantologica, insieme a tutte le amministrazioni pubbliche e alle associazioni del volontariato del dono, promuoveranno iniziative ed eventi di informazione e promozione della cultura della donazione e del trapianto.

read more

Serata in ricordo di Gianmarco Pinna 24 febbraio 2024 – Teatro Verdi di Sassari

Siamo felici di annunciare, per il giorno 24 febbraio 2024 alle ore 18:30 al Teatro Verdi di Sassari ci sarà una serata in ricordo di Gianmarco Pinna con la partecipazione di cantanti, attori, musicisti, danzatori, studenti e amici. 
 
la Vita per la Vita
 
Il ricavato sarà devoluto interamente in favore di Emergency.
Ingresso: 10 euro
Info e prenotazioni: 348 1007140 
read more

Come aderire all’AIDO con DigitalAIDO

Il sì alla donazione di organi, tessuti e cellule è un gesto di amore per la vita.
É un gesto di gratuità che può salvare una vita, anche la tua. Eppure la disponibilità di organi e tessuti da trapiantare è ancora drammaticamente insufficiente, e intanto circa 8.000 persone, in Italia, sono ancora in attesa di trapianto.

Per un trapianto ci vuole una donazione. Per una donazione ci vuole un semplice sì.
Oggi AIDO conta 1.433.507 soci, persone che hanno dichiarato ufficialmente la loro volontà a donare.
Ma lo hanno fatto con un atto olografo firmato e registrato nel Sistema Informativo Trapianti del Ministero attraverso il passaggio dal Sistema Informativo AIDO.

Una modalità macchinosa, che prevede la firma di un documento e l’invio dello stesso alle Sezioni Provinciali dell’Associazione affinché provvedano all’iscrizione.

Da oggi puoi dire sì anche in modo digitale.
Obiettivo di AIDO è stato digitalizzare il processo di consenso alla donazione degli organi, dei tessuti e delle cellule (e relativa iscrizione all’Associazione) attraverso l’adozione della FEA e l’uso di SPID e della CIE.

“DigitalAIDO attua una rivoluzione digitale nell’Associazione, che punta ai giovani, parlando il loro linguaggio. Un progetto digitale nella forma, ma culturale e informativo nella sostanza, per rendere la scelta a portata di App. A suggerire l’idea dell’APP gli stessi giovani, che AIDO sa ascoltare e porre al centro della sua missione. Da sempre. Perché i giovani sono il futuro anche della donazione di organi, tessuti e cellule.”
Flavia Petrin, presidente AIDO

La nostra nuova app
DigitalAIDO:
Un in ogni mano

Dì sì alla vita.
Di’ sì alla donazione di Organi Tessuti e Cellule.

Da oggi dare il proprio consenso alla donazione e affidare al tempo il proprio sì è ancora più semplice: c’è l’App Aido, disponibile su App Store e Google Play.
Scaricala, rimani in contatto con noi e quando lo desideri esprimi il tuo sì con AIDO

 

Firma digitalmente sul nostro sito

Puoi firmare digitalmente il consenso alla donazione di Organi, Tessuti e Cellule anche attraverso il nostro sito aido.it. Da oggi dire sì è ancora più semplice: in pochi click e in totale sicurezza puoi affidare al tempo il tuo sì ed essere certo di far germogliare la vita.

Clicca sull’immagine

Entra a far parte della famiglia di AIDO.
Un modo istantaneo per diffondere la cultura
della donazione di organi e tessuti e cellule.
Unisciti a noi e diffondiamo insieme il Sì.
Scarica l’App!

Modalità tradizionale:

È sufficiente scaricare il modulo di adesione allegato a fondo pagina, stamparlo e compilarlo apponendo le due firme autografe richieste. L’originale del modulo olografo cartaceo deve essere spedito in busta chiusa, con affrancatura ordinaria – non occorre raccomandata – unitamente ad una scansione del documento di identità, alla nostra sede.

Allegati

read more

Andalas-Strade Sarde diventa Granfondo, appuntamento Domenica 19 Maggio 2024.

Siamo felici di annunciare, insieme a CSV e AIDO Sardegna, l’edizione 2024 di Andalas-Strade Sarde in programma Domenica 19 Maggio.
Tantissime le novità, in primis la partenza e l’arrivo dai Bastioni Colombo ad Alghero. Attraverso due anelli di circa 136 km si affronteranno 9 settori in cemento/sterrato/lastricato da superare immersi nei paesaggi impervi e mozzafiato della Sardegna nord occidentale.
 
Scopri il tracciato e tutte le info sulla corsa sul sito ufficiale della manifestazione: https://www.stradesarde.it/andalas/
Le iscrizioni sono APERTE!
read more

Concerto per l’AIDO a cura dell’Associazione Musicale G. Rossini di Sassari

In accordo con l’AIDO REGIONALE, il giorno 30 giugno 2023 si terrà a Sassari, presso la chiesa del Rosario alle ore 20,30, un concerto musicale condotto dal Coro G.Rossini di Sassari.

Vedi la locandina dell’evento

 

Allegati

read more

Donazione di organi, Sassari è la città più “generosa”

fonte: Tgcom24|Salute del 01/12/2020

È Sassari la città più “generosa” d’Italia per la donazione di organi e tessuti. La città sarda, infatti, è in testa alla nuova edizione dell’Indice del dono, il rapporto del Centro nazionale trapianti che fotografa le dichiarazioni di volontà sulla donazione registrate negli ultimi 12 mesi nei Comuni italiani.

Milano è diciottesima, ventisettesima Roma, entrambe con un indice vicino alla media nazionale. Gli ultimi posti, invece, sono per Foggia, Catania, Reggio Calabria, Napoli e Palermo

Al momento del rinnovo della carta d’identità viene richiesto se donare o meno e Sassari, con un tasso di consenso superiore all’80%, ha raggiunto il miglior risultato complessivo tra le città con più di 100mila abitanti, superando sul podio Livorno e Trento. E’ il secondo anno per una città sarda (nel 2019 fu la volta di Cagliari, ora settima). Milano è diciottesima, ventisettesima Roma, entrambe con un indice vicino alla media nazionale. Gli ultimi posti, invece, sono per Foggia, seguita in negativo da Catania, Reggio Calabria, Napoli e Palermo.

Lo studio fa emergere una forte differenza in termini di consenso alla donazione tra Nord e Sud: Provincia autonoma di Trento, Valle d’Aosta, Sardegna, Veneto e Friuli sono in testa tra i più generosi, mentre in coda c’è la Sicilia, preceduta da Campania, Calabria, Basilicata, Molise e Puglia.

Tra i Comuni medio-grandi (tra i 30 e i 100mila abitanti), al primo posto è Merano (Bolzano) davanti a Nuoro e Pomigliano d’Arco (Napoli). Maglia nera tra i meno generosi, Manfredonia (Foggia). Tra i Comuni medio-piccoli (tra i 5 e i 30mila abitanti), il più generoso è Primiero San Martino di Castrozza (Trento), ultimo è Qualiano (Napoli). Nei piccoli Comuni, quelli con meno di 5mila abitanti, è invece Ustica (Palermo) ad essere quello piu’ generoso. Sul versante opposto della classifica è Saludecio (Rimini).

Finora nel 2020 sono state registrate dai Comuni complessivamente 1.730.904 dichiarazioni di volontà in calo del 32% circa rispetto al 2019, a causa del lockdown dello scorso aprile che ha determinato un forte rallentamento delle attività nelle amministrazioni locali nel rilascio delle carte d’identità e, di riflesso, delle volontà registrate. Più del 50% dei maggiorenni che rinnovano la carta d’identità si esprime sulla donazione ma, tra i segnali di allerta, c’è la crescita del tasso di opposizione alla donazione: più di 3 cittadini su 10 si dichiarano contrari alla donazione (34% i “no” censiti nel 2020 contro i 32.8% dell’anno precedente). Per Massimo Cardillo, del Centro nazionale trapianti, “L’aumento delle opposizioni alla donazione potrebbe essere insostenibile a lungo termine

read more
Torna suTorna su