Donazione e stili di vita
“Donazione e stili di vita”
Aula Magna Università di Sassari, 12 novembre 2025
Evento a cura dell’Associazione Glocal organizzato in collaborazione con AIDO Sardegna (Associazione Italiana Donatori Organi) e CSV Sardegna (Centro Servizi per il Volontariato), con il patrocinio dell’Università degli Studi di Sassari e di Sport e Salute.
Accoglienza dei partecipanti e caffè di benvenuto
09:30 – 10:00
Apertura Convegno
10:00 – 10:05
Saluti istituzionali
- Prof. Gavino Mariotti, Rettore Unis
- Amministrazione Comunale di Sassari
- Roberto Simbula Presidente AIDO Sardegna
- Dott.Carlo Sanna, Presidente Glocal Sassari
- Dott.ssa Rossella Agabio – Funzionario Sport e Salute S.p.A.
10:30 – 11:45
Iª SESSIONE – Donazione e contesto sanitario
- Dott.ssa Flavia Petrin, presidente AIDO Nazionale
Il ruolo di Aido nella promozione della cultura del dono - Dott. Paolo Pettinao, vicepresidente vicario Aido Sardegna
Accertamento di morte encefalica - Dott.ssa Paola Murgia, AOU Sassari
Gestione clinica della donazione di organi - Dott. Lorenzo D’Antonio, C.R.T. Sardegna
L’organizzazione sanitaria in Sardegna per la donazione di organi - Caterina Salaris e Rosa Marongiu
Donazione da vivente
11:45 – 13:15
IIª SESSIONE – Stili di vita, sport, alimentazione e testimonianze
- Dott.ssa Lucia Coi, presidente CSV Sardegna
Il volontariato in Sardegna: ruoli e prospettive - Dott. Giovan Tommaso Murrighile, Educatore Professionale GE.NA e Gianni Cadoni
Presidente G.S. San Paolo Sassari, Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale FIGC
Squadra calcio Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale FIGC - Giuseppe Manca, Delegato CONI Provinciale Sassari
Lo sport come strumento di sensibilizzazione alla donazione - Dott. Pietro Fresu, Responsabile UO Diabetologia e Malattie Metaboliche, ASL 1 Sassari
Stili di vita sani e prevenzione delle patologie croniche - Dott.ssa Sara Cocciu, Atleta paralimpica
Testimonianza personale: sport, inclusione, benessere e… - Dott. Matteo Sechi, Biologo Nutrizionista
Educazione alla corretta alimentazione come stile di vita
13:15 – 13:45
Conclusioni finali, domande e riflessioni
- Sintesi e saluti a cura del Presidente Regionale AIDO
- Spazio aperto per domande dal pubblico
14:00 – 15:00
Light lunch di networking
Un momento conviviale per favorire il dialogo tra relatori, istituzioni, associazioni e partecipanti.
Sai che il tuo 5×1000 può davvero salvare una vita?
Sì, può farlo.
Perché scegliere AIDO per il 5X1000 significa sostenere chi ogni giorno lavora per informare, sensibilizzare, educare alla cultura della donazione.
Più persone sono informate e consapevoli, più crescono i “sì” alla donazione di organi.
E più “sì” ci sono, più vite possono essere salvate.
Destinare il tuo 5×1000 ad AIDO significa contribuire a diffondere conoscenza, superare paure e pregiudizi, accompagnare le persone verso una scelta libera e consapevole.
Un gesto semplice, che non ti costa nulla, ma può trasformarsi in speranza concreta per chi è in attesa.
Ogni giorno, migliaia di persone aspettano un trapianto.
Aspettano una speranza. Una seconda possibilità.
Quest’anno, fai match con AIDO.
Scegli di essere parte di una rete di amore, consapevolezza e impegno per la vita.
👉 Se non compili direttamente la dichiarazione dei redditi, comunica la tua scelta al CAF o al commercialista.
✍️ Firma nel riquadro “Sostegno degli Enti del Terzo Settore”
📌 Codice fiscale AIDO: 80023510169
P.S.
Voglio dirti sì, cinque, mille, volte, sì.
Una scelta che non ti costa nulla, ma può cambiare tutto per chi aspetta un trapianto.
Visita il sito: https://5×1000.aido.it/
read more

